Co-progettiamo strategie di crescita e impatto che definiscono nuove regole del gioco e le rendiamo immediatamente eseguibili.
La co-progettazione della Strategia di Crescita e Impatto 10x è un programma di lavoro che coinvolge il CEO dell’Azienda e il Team di progetto per individuare, ideare e (in)validare nuovi modelli di business e strategie ad alta scalabilità, che «cambiano le regole del gioco» e mirano ad aumentare il flusso di cassa libero.
Il programma è pensato per trasferire ai partecipanti know how metodologico per fare sistematicamente Innovazione Strategica 10x.
Obiettivi
Le attività del programma di lavoro hanno l'obiettivo di:
- Individuare un nuovo posizionamento unico sul mercato.
- Aumentare il tasso di crescita degli indicatori dei 5 Target di impatto definiti dal cliente.
- Aumentare il flusso di cassa libero disponibile (FCF).
Attività
Visione progettuale:
- Assessment, mappatura dei prodotti e delle strategie passate e presenti.
- Analisi degli Scenari futuri.
- Revisione dell’identità aziendale.
- Definizione dei risultati di lungo periodo per i 5 Target di impatto.
Individuazione delle esigenze non soddisfatte:
- Analisi delle vendite dei Clienti acquisiti
- Interviste al personale commerciale e supporto clienti
- Interviste ai Clienti acquisiti e ai non Clienti
- Analisi della concorrenza e delle alternative
- Mappatura del Customer Journey
- Analisi della catena del valore
Ideazione, (in)validazione e progettazione:
- Definizione del nuovo posizionamento strategico
- Co-progettazione delle evoluzioni del Modello di Business e Profitto
- Co-progettazione della Strategia di Crescita e Impatto 10x
- Facilitazione della creazione del rolling budget
- Co-creazione del piano esecutivo
Persone dell'azienda coinvolte
Le persone sempre coinvolte sono:
- il CEO;
- il Responsabile Marketing;
- il Responsabile Commerciale;
- le Persone chiave dell’azienda.
Luogo di svolgimento del servizio
In sede dal cliente o da remoto.
Durata del servizio
Il servizio può essere erogato con due modalità alternative:
- come consulenza continuativa, dove il programma viene distribuito su 4 giornate al mese, solitamente ripartito in 2 giornate ogni 2 settimane;
- a progetto, dove il programma viene distribuito su massimo un trimestre da concordare con il cliente.
L'opzione preferibile per il successo del lavoro è la consulenza continuativa. Se da un lato i tempi di evoluzione e trasformazione si allungano, dall’altra aumentano l’efficacia e la capacità di miglioramento continuo, in quanto poca progettazione alla volta permette un’esecuzione più focalizzata e feedback dal mercato più rapidi, inoltre il consulente rimane coinvolto anche nella valutazione dei risultati e negli adattamenti successivi.
Siete veramente ambiziosi?
Se la risposta è Sì siamo il Partner giusto per voi!
Scrivici, valuteremo insieme il programma di lavoro più adatto per superare i vostri obiettivi.